
HANNIBAL STORE

THE CLUBBER
Detti anche "smile" o "clubgoers" (nel Regno Unito) o in italia semplicemente "discotecari", il termine clubber identifica i frequentatori assidui di club. Il termine esiste in realtà dagli anni settanta ma la categoria di persone soggetta è antecedente, e si può parlare di "clubbers" a partire dai primi anni ottanta, con il movimento della musica new wave ed hip hop.Oltre ad essere appassionati della musica dei club (Dance, hip hop, pop e altro) i clubbers hanno la caratteristica di vestire solitamente in "street style": moda fatta propria dalla metà degli anni 80.
THE ARTIST
L’amore per l’arte e per la pittura, la connessione con la natura e il corpo, sono le ispirazioni principali dell’estetica The Artist, che celebra la diversità e la creatività. I colori basici e le tonalità più intense si fondono insieme in modo armonico.


THE STREETWEAR FANATIC
Lo streetwear è uno stile di abbigliamento casual che è diventato virale negli anni '90. Lo stile si è sviluppato dalla cultura surf e skate in California, ed include elementi di abbigliamento sportivo della cultura hip-hop. Si concentra comunemente su pezzi casual e comodi come jeans, magliette, cappellini da baseball e sneaker governati da grafice accattivanti.Gli appassionati seguono determinati marchi e cercano di ottenere versioni in edizione limitata.
THE HANNIBAL STORE AFICIONADO
Chi apprezza HANNIBAL apprezza la sua storia, la sua ricerca, la sua coerenza e i suoi valori basati sul pensiero critico e sull’inclusività. In bilico fra irriverente e spirituale, HANNIBAL STORE racchiude la visione di Fabio Raffaeli e il suo amore per lo streetwear, quello vero!


THE CLEAN CUT
Dopo lunghe decadi, dove l’eccesso e l’eccentricità erano protagonisti nel mondo della moda, con gli anni ‘90 arrivarono arrivano dei cambiamenti importanti. L’industria della moda percepisce noia e stanchezza da parte dei suoi clienti e incapacità nel soddisfarli. È in questo momento che comincia a emergere con forza una nuova corrente che promuove la semplicità e la purezza nelle proporzioni e si allontana dalle tendenze precedenti, offrendo qualcosa di più basic e al contempo originale.
THE COZY
Il termine inglese “cozy” si riferisce a quanto di più confortevole e comodo si possa immaginare. Si tratta di uno stile morbido di abbigliamento che non stringe in alcun modo, anzi che a malapena si avverte quando viene indossato.Chi veste Cozy predilige comodità e taglie oversize, tinte neutre come crema, beige, nero, bordeaux e blu navy, linee minimali ed essenziali.


THE PREPPY
Il termine “Preppy”, è un’abbreviazione inglese di “preparatory school”, termine che descrive le più famose e costose università inglesi e americane degli anni 50 che preparano i ragazzi di buona famiglia all’élite. Un perfetto outfit in stile preppy è caratterizzato da capi classici abbinati a vestiti sportivi, due stili che, fondendosi creano un mix armonico in grado di trasmettere un senso di ordine ed eleganza a qualsiasi look casual. Camicie, polo, gonne a ruota, golfini e mocassini sono i must have da avere nell’armadio per creare dei preppy look da manuale.
THE HIP HOP NOSTALGIC
Quando parliamo di moda negli anni ’90 parliamo senza volere dell’influenza che l’hip-hop ha avuto su questa. La nostalgia e i filtri romantici con cui guardiamo alla moda dell’epoca indossata da icone come Jay-Z, Tupac e The Notorious B.I.G., rendono incredibilmente appealing quegli stessi trend anche oggi.
